Nelle istituzioni dell’Unione europea lavorano più di 60 000 persone dei 27 Stati membri. L’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) organizza concorsi pubblici per selezionare il personale per posti a tempo determinato e indeterminato. Il sito Internet dell’EPSO è il primo punto di riferimento per chi vuole lavorare per l’UE: spiega le modalità di selezione e dà suggerimenti su come prepararsi ai concorsi.
L’UE impiega candidati dai percorsi più disparati. Ecco perché una carriera nell’UE implica lavorare con un gruppo di colleghi eterogeneo e multiculturale. Per la maggior parte degli incarichi nelle istituzioni devi saper parlare almeno 2 lingue dell’UE.
Lavorando nelle istituzioni dell’UE puoi occuparti delle principali questioni che riguardano la vita di tutti noi: cambiamenti climatici, immigrazione, sicurezza, commercio, comunicazioni mobili, solo per citarne alcune. Puoi cimentarti anche con le opportunità di lavoro nelle agenzie dell’UE, con sede in tutta Europa, e presso le delegazioni dell’Unione in tutto il mondo.
Perché prendere in considerazione una carriera nell’UE?
Lavorare per l’UE può significare svariate possibilità di carriera, a seconda del proprio profilo: revisione dei conti, comunicazione, economia e statistica, amministrazione pubblica europea, relazioni esterne, finanza, tecnologie dell’informazione, traduzione o interpretazione, diritto ecc.
Scopri i profili di carriere nell’UE: